
Guida agli scaffali in acciaio magazzino, dalle caratteristiche agli utilizzi
Ogni industria o azienda necessita di un magazzino ordinato e ben organizzato, in cui disporvi con cura la merce e trovare facilmente gli oggetti che si stanno cercando. Una buona progettazione degli spazi, utilizzando le giuste scaffalature, permette di lavorare più velocemente, evitando intoppi e perdite di tempo inutili. Ne esistono di tipi e dimensioni diverse, ma quali sono gli scaffali in acciaio magazzino migliori?
Quali sono le principali tipologie di scaffalatura da magazzino?
Esistono differenti tipi di scaffali in acciaio magazzino, che differiscono a seconda delle specifiche esigenze di stoccaggio. Variano anche a seconda della loro disposizione nello spazio, del grado di accessibilità alle merci che garantiscono e della procedura di picking consigliata.
- Scaffalature tradizionali: consentono di accedere alla merce in modo diretto, tramite corridoi di lavoro. Si tratta ad esempio dei portapallet, che rendono meno complicato il controllo dello stock, visto che ad ogni bancale è assegnata una specifica ubicazione. Sono pratiche e versatili, ottime per stoccare merci non eterogenee. Gli scaffali per il picking sono modulabili e si adattano a moltissimi prodotti.
- Scaffalature metalliche per lo stoccaggio ad accumulo: questi sistemi prevedono lo sfruttamento di corridoi all’interno delle scaffalature, affinché i carrelli vi possano transitare per prelevare i bancali. Esistono quelle drive-in, ideali per il deposito di articoli omogenei. Per prelevare la merce si può accedere da un solo lato del corridoio. Quelle drive-through invece, sfruttano il medesimo principio, ma presentano un accesso da ambedue i lati.
- Scaffalature dinamiche e mobili: sono delle varianti di quelle ad accumulo. Sfruttano la forza di gravità e presentano una leggera inclinazione, per permettere al pallet di scivolare agevolmente fino al punto di prelievo. Sono caratterizzate da una “configurazione a isola”, con corridoi intorno. Sono perfette per gli articoli con alto indice di rotazione, come prodotti alimentari o merci deperibili.
- Scaffalature cantilever: sono destinate ai carichi più voluminosi. Sono composte da una base, da colonne e da un braccio in metallo che permette di prelevare il necessario. L’accesso alle merci può avvenire anche con gru o carrelli elevatori.
Quali sono i vantaggi di questi scaffali magazzino?
Si tratta di strutture professionali, resistenti e robuste. In molti casi, gli scaffali magazzino sono componibili e modulabili. In tal senso si adattano benissimo ai prodotti che devono contenere. In più, sono generalmente dotate di accessori (mensole, ripiani aggiuntivi, ante e non solo). Questo genere di scaffalatura è un grande alleato nell’ottimizzazione degli spazi, poiché consente di realizzare un progetto su misura, anche quando i metri a disposizione sono pochi.
Soprattutto quando si tratta di un contesto professionale, necessaria e fondamentale è la regolarità nella manutenzione, che va effettuata almeno una volta all’anno, al fine di prevenire eventuali danni e rotture. Ma soprattutto, è importantissima per tutelare la salute di lavoratori e dipendenti.