Guida agli scaffali in acciaio magazzino, dalle caratteristiche agli utilizzi

Ogni industria o azienda necessita di un magazzino ordinato e ben organizzato, in cui disporvi con cura la merce e trovare facilmente gli oggetti che si stanno cercando. Una buona progettazione degli spazi, utilizzando le giuste scaffalature, permette di lavorare più velocemente, evitando intoppi e perdite di tempo inutili. Ne esistono di tipi e dimensioni diverse, ma quali sono gli scaffali in acciaio magazzino migliori?

Quali sono le principali tipologie di scaffalatura da magazzino?

Esistono differenti tipi di scaffali in acciaio magazzino, che differiscono a seconda delle specifiche esigenze di stoccaggio. Variano anche a seconda della loro disposizione nello spazio, del grado di accessibilità alle merci che garantiscono e della procedura di picking consigliata.

Quali sono i vantaggi di questi scaffali magazzino?  

Si tratta di strutture professionali, resistenti e robuste. In molti casi, gli scaffali magazzino sono componibili e modulabili. In tal senso si adattano benissimo ai prodotti che devono contenere. In più, sono generalmente dotate di accessori (mensole, ripiani aggiuntivi, ante e non solo). Questo genere di scaffalatura è un grande alleato nell’ottimizzazione degli spazi, poiché consente di realizzare un progetto su misura, anche quando i metri a disposizione sono pochi. 

Soprattutto quando si tratta di un contesto professionale, necessaria e fondamentale è la regolarità nella manutenzione, che va effettuata almeno una volta all’anno, al fine di prevenire eventuali danni e rotture. Ma soprattutto, è importantissima per tutelare la salute di lavoratori e dipendenti.